In occasione del secondo anniversario della sua costituzione, la Fondazione Insigniti OMRI ha promosso una visita istituzionale alla Flottiglia Sommergibili della Marina Militare, con sede a Taranto, considerata una delle eccellenze operative delle Forze Armate italiane
AgenPress. La delegazione, composta da oltre 150 insigniti al Merito della Repubblica Italiana e guidata dal Presidente della Fondazione, Prefetto Francesco Tagliente, è stata accolta presso la sede della Flottiglia Sommergibili di Taranto dal Comandante, Capitano di Vascello Luigi Zefferino. L’incontro istituzionale che ha dato inizio alla visita è stato l’occasione per una dettagliata presentazione delle capacità operative e tecniche del sommergibile di nuova generazione, una delle risorse più sofisticate e strategiche al servizio della sicurezza nazionale.
Successivamente, la delegazione ha proseguito presso il Comando delle Forze Subacquee, dove ha avuto l’opportunità di accedere al simulatore di immersione, vivendo da vicino una delle fasi più complesse e affascinanti dell’addestramento subacqueo.
Nel corso della visita è emersa in modo evidente la particolare natura del servizio prestato dagli equipaggi dei sommergibili: un’attività militare silenziosa, essenziale e invisibile, ma al tempo stesso cruciale per la sicurezza nazionale. I sommergibilisti sono professionisti altamente qualificati, militari di eccezionale competenza tecnica, legati da uno spirito di corpo profondo e da una solidarietà forgiata nell’addestramento e nelle condizioni estreme di operatività. Uomini e donne che affrontano l’ignoto e la profondità con rigore, coraggio e un altissimo senso del dovere.
I sommergibili della Marina Militare svolgono un ruolo strategico per la sicurezza nazionale grazie alla loro capacità di operare in modo discreto, prolungato e ad alta profondità in aree sensibili. Garantendo la sorveglianza delle acque territoriali e internazionali, assicurano la protezione di infrastrutture critiche sottomarine come cavi per le telecomunicazioni, oleodotti e gasdotti. Vengono inoltre impiegati nel monitoraggio ambientale, attraverso l’utilizzo di sensori avanzati per la raccolta di dati acustici e oceanografici, contribuendo attivamente alla tutela dell’ecosistema marino.
A questi compiti si affiancano funzioni fondamentali per la sicurezza delle comunicazioni navali e strategiche, nonché il supporto ad operazioni riservate, missioni speciali e attività condotte in sinergia con gli incursori subacquei. I sommergibili partecipano infine a esercitazioni internazionali nell’ambito della NATO, rafforzando la cooperazione, l’interoperabilità e la capacità di intervento congiunto con le marine alleate.
Dopo la visita, è emersa con ancora maggiore evidenza la coerenza tra l’esperienza professionale dell’Ammiraglio di Squadra Francesco Ricci, attuale custode del Castello Aragonese di Taranto e presidente del Comitato Provinciale della Fondazione, e la missione culturale e civile che oggi porta avanti. La passione con cui ha trasformato il Castello da presidio militare a luogo simbolo della città, aperto alla comunità e alla memoria collettiva, affonda le radici proprio nella sua lunga carriera nel mondo dei sommergibili. Un impegno che continua, con la stessa dedizione, anche nel contesto della Fondazione Insigniti OMRI, a servizio del Paese e dei suoi valori fondanti
Un gesto che parla
Al termine della visita, durante il saluto conclusivo, il Capitano di Vascello Luigi Zefferino, Comandante della Flottiglia Sommergibili, ha stretto la mano al Presidente della Fondazione, Prefetto Francesco Tagliente, secondo la tradizione militare, consegnandogli con discrezione una piccola medaglia commemorativa. Un gesto semplice, silenzioso, ma denso di significato simbolico.
Il rito, noto come “coin handshake” e mutuato dalle Forze Armate statunitensi, rappresenta un riconoscimento informale ma profondo, segno di stima, appartenenza e rispetto reciproco tra chi serve le Istituzioni con dedizione.
“Un gesto che ho accolto con sincera gratitudine” — ha commentato il Presidente Francesco Tagliente — “non solo per il valore simbolico che porta con sé, ma per lo spirito di comunanza e rispetto che ha voluto trasmettere”.
Ringraziamenti ufficiali
A nome della Fondazione Insigniti OMRI, il Presidente Francesco Tagliente ha espresso un sentito ringraziamento alla Marina Militare, al Comandante della Flottiglia Sommergibili, Capitano di Vascello Luigi Zefferino, e a tutti gli uomini e le donne del reparto per la calorosa accoglienza, l’umanità dimostrata e il profondo valore istituzionale e civile dell’esperienza vissuta.
“È stata una visita ricca di significato, che ha lasciato un segno profondo nella memoria di tutti noi” — ha dichiarato il Presidente Tagliente — “un’occasione per riconoscere l’eccellenza delle nostre Forze Armate e, al tempo stesso, per rafforzare il legame tra chi ha servito e continua a servire il Paese con onore”.