‘Ecosistemi culturali al Sud Italia’: al via il nuovo bando da 1 milione promosso da CDP con la partecipazione di Intesa Sanpaolo

- Advertisement -
- Advertisement -

Fondazione CDP, con la partecipazione di Intesa Sanpaolo, promuove l’iniziativa per
valorizzare il patrimonio artistico e culturale nei Comuni con meno di 100.000 abitanti delle
Regioni del Mezzogiorno, a cui si aggiungono Abruzzo e Molise

Saranno finanziati progetti che, attraverso l’utilizzo di immobili pubblici, attivino collaborazioni tra Istituzioni e realtà locali e promuovano nuove forme di fruizione, la rigenerazione dei luoghi il rafforzamento dell’identità territoriale


AgenPress. Valorizzare e rendere più fruibili le ricchezze artistiche, paesaggistiche e culturali del Sud Italia attraverso collaborazioni durature nel tempo che nascano in luoghi del nostro Paese con un rilevante significato storico, artistico, sociale. Sono questi gli obiettivi fondamentali della terza edizione del nuovo bando “Ecosistemi culturali al Sud Italia” promosso da Fondazione CDP, ente non profit del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), con la partecipazione di Intesa Sanpaolo, attraverso la Direzione Impact della Divisione Banca dei Territori.

Il bando, da 1 milione di euro, è rivolto ai Comuni tra 5.000 e 100.000 abitanti di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna e, novità di questa edizione, anche di Abruzzo e Molise, regioni che fanno parte della Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno (ZES unica1 ).

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che i territori interessati, pur ricchi di patrimoni storici, culturali e ambientali, richiedono interventi mirati per favorire sviluppo sostenibile, coesione sociale e partecipazione delle comunità. “Con la terza edizione di Ecosistemi culturali al Sud Italia, Fondazione CDP riafferma una scelta civile e strategica, riconoscendo nella cultura un bene comune che unisce le persone, rigenera i luoghi e apre prospettive alle giovani generazioni. Da quest’anno l’iniziativa si estende ad Abruzzo e Molise, per coinvolgere in modo più ampio il Mezzogiorno e rafforzarne il capitale culturale.

La partecipazione di Intesa Sanpaolo consente di mettere a sistema competenze e risorse per valorizzare il patrimonio pubblico come presidio di socialità e innovazione, ampliando l’accesso e promuovendo coesione e sviluppo nei territori”, ha dichiarato Francesca Sofia, Direttore Generale di Fondazione CDP. Andrea Lecce, responsabile Direzione Impact della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo: “Con la partecipazione all’iniziativa promossa da Fondazione CDP, Intesa Sanpaolo vuole promuovere gli ecosistemi artistici e culturali del Sud Italia e contribuire nel tempo alla creazione di valore sociale, mettendo a disposizione strumenti e servizi dedicati ad accompagnare concretamente chi genera sviluppo e coesione.

Ogni anno grazie all’impegno delle 600 persone della Direzione Impact eroghiamo circa 300 milioni di euro di credito agevolato a oltre 100.000 realtà del Terzo Settore”. Le risorse sosterranno la promozione di immobili pubblici di rilevante interesse locale attraverso progetti presentati da partenariati che coinvolgano Terzo settore, enti pubblici e istituzioni culturali locali. I progetti dovranno attivare programmi sociali, culturali, artistici e/o naturalistici capaci di generare impatto per le comunità, anche tramite percorsi di inserimento socio-lavorativo per persone in condizione di fragilità.

L’iniziativa promuove forme innovative di fruizione culturale, la rigenerazione dei luoghi e il rafforzamento dell’identità territoriale, favorendo collaborazioni stabili tra i soggetti locali. Le proposte dovranno presentare un assetto economico sostenibile e garantire la disponibilità del bene pubblico per almeno 10 anni.

Le candidature, da presentare sull’apposito portale disponibile sul sito di Fondazione CDP entro il 2 febbraio 2026, dovranno prevedere partnership composte da almeno tre soggetti, di cui almeno un ente del Terzo Settore, oltre l’ente proponente capofila, e un ente pubblico proprietario del bene immobile oggetto di valorizzazione.

Informazioni operative Il testo del Bando “Ecosistemi culturali al Sud Italia” è disponibile sul sito internet della Fondazione CDP. Le proposte dovranno essere presentate attraverso il portale Impacta, realizzato in collaborazione con l’impresa sociale SocialTechno srl (TechSoup Italia).

Per informazioni e chiarimenti di carattere tecnico: supporto@fondazionecdp.it

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -