AgenPress. Fisico di levatura internazionale e figura di riferimento nel panorama accademico italiano, Fabio Beltram ha guidato la Scuola Normale Superiore di Pisa come Direttore dal 2010 al 2016, per un mandato di sei anni che ha segnato una fase di significativo sviluppo per l’istituzione. Durante tale periodo ha ricoperto anche altri ruoli di rilievo istituzionale, contribuendo a rafforzare il dialogo tra la ricerca scientifica, la cultura e la memoria nazionale.
Tra questi incarichi spicca quello di Commissario straordinario della Domus Mazziniana, che Beltram ha svolto dal settembre 2012 all’ottobre 2017. In quella veste ha guidato la riqualificazione e la riapertura dell’istituto, restituendo piena accessibilità al suo patrimonio bibliografico e archivistico dedicato al Risorgimento e, in particolare, alla figura di Giuseppe Mazzini.
Fu lui stesso a sottolineare come la collaborazione della Scuola Normale Superiore fosse stata determinante nel permettere alla Domus Mazziniana di tornare a essere un luogo vivo di ricerca, studio e divulgazione.
Questa esperienza, che lega Beltram a Mazzini in modo diretto e concreto, arricchisce di significato la sua presenza nel Comitato Scientifico della Fondazione Insigniti OMRI, dove porta un contributo fatto di rigore accademico, senso civico e attenzione alle nuove generazioni. La sua figura rappresenta un ponte ideale tra la custodia della memoria storica e la costruzione di una cittadinanza responsabile, consapevole dei simboli e dei valori repubblicani.
Nel quadro dell’incontro “I simboli della Repubblica”, promosso dal Distretto Rotary Toscana 2071, dal Rotary Club Pisa, dalla Domus Mazziniana e dalla Fondazione Insigniti OMRI il 21 novembre, il ruolo di Fabio Beltram acquista così un significato particolare: quello di collegare, attraverso la sua esperienza, storia, istituzioni e formazione civile.
Un contributo prezioso per interpretare la Repubblica non solo come eredità, ma come progetto rivolto alle generazioni future.
