Paolo Peluffo, membro della Fondazione Insigniti OMRI, l’architetto della ritualità repubblicana

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Paolo Peluffo, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione OMRI Protagonista al convegno  “I simboli della Repubblica”, che si terrà a Pisa il 21 novembre, nell’Auditorium dell’Opera Primaziale Pisana, alle ore 17.30, Paolo Peluffo interverrà insieme a Pietro Finelli, con la moderazione del direttore di Il Tirreno, Cristiano Marcacci, e del prefetto Francesco Tagliente, presidente della Fondazione Insigniti OMRI.

L’evento sarà aperto dai saluti di Paolo Ghezzi, Presidente del Rotary Club Pisa e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Insigniti OMRI, di Giorgio Odello, Governatore del Distretto Rotary Toscana 2071, e di Michele Emdin, Presidente del Comitato provinciale di Pisa della Fondazione Insigniti OMRI.

L’incontro sarà arricchito dall’esecuzione degli inni del Rotary e dell’Unione Europea e dalla versione filologica dell’Inno nazionale, affidata al tenore Francesco Grollo con il pianoforte del maestro Antonio Camponogara.

Il percorso di Peluffo al servizio della Repubblica

Nel panorama civile italiano, poche figure hanno contribuito quanto Paolo Peluffo alla riscoperta e alla valorizzazione dei simboli della Repubblica. Membro della Fondazione Insigniti OMRI e Presidente del suo Comitato Scientifico, Peluffo sarà uno dei protagonisti del convegno “I simboli della Repubblica”, in programma il 21 novembre a Pisa, organizzato insieme al Distretto Rotary Toscana 2071, al Rotary Club Pisa e alla Domus Mazziniana.

L’eredità ciampiana e la rinascita del patriottismo repubblicano

Giornalista, saggista, uomo delle istituzioni, Peluffo è stato una colonna della Presidenza della Repubblica negli anni di Carlo Azeglio Ciampi. Come Consigliere per la Stampa e l’Informazione dal 1999 al 2006, ha avuto un ruolo chiave nel progetto di rilancio del patriottismo repubblicano: la rivalutazione del Tricolore, dell’Inno nazionale, delle celebrazioni del 2 giugno, della memoria risorgimentale e resistenziale. Un lavoro di lungo respiro, che ha restituito agli italiani il senso della propria identità civica e che oggi rappresenta uno dei contributi più duraturi alla vita pubblica del Paese.

Una figura strategica per la Fondazione Insigniti OMRI

All’interno della Fondazione Insigniti OMRI, Paolo Peluffo è molto più di un componente: è un punto di riferimento culturale e ideale, l’uomo che più di altri incarna la missione statutaria dell’ente. La Fondazione, impegnata a promuovere i principi e i valori della Repubblica, la tutela del decoro dei simboli nazionali, la memoria storica e la formazione civica delle giovani generazioni, trova in Peluffo la guida ideale per trasformare questi obiettivi in iniziative concrete. La sua lunga esperienza nel mondo delle istituzioni, unita a una profonda sensibilità per la comunicazione civile, offre un orientamento prezioso per consolidare e diffondere le ritualità repubblicane come patrimonio condiviso.

Il dialogo a Pisa: Mazzini, i simboli e il futuro civile

Il convegno pisano si colloca nel 220° anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini, figura centrale del Risorgimento e teorico di una cittadinanza fondata su responsabilità, educazione e amore per la Repubblica. Peluffo dialogherà con Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, in un confronto moderato dal direttore de Il Tirreno Cristiano Marcacci. L’obiettivo è attualizzare i simboli nazionali, leggere il loro significato nel presente e capire come trasmetterli alle nuove generazioni non come reliquie, ma come principi vivi di coesione democratica. Gli intermezzi musicali — tra cui l’esecuzione de Il Canto degli Italiani — sottolineeranno la dimensione emotiva e identitaria di quei simboli che Peluffo, più di chiunque altro, ha contribuito a riportare al centro dell’immaginario civile del Paese.

Un interprete della Repubblica

La presenza di Paolo Peluffo al convegno non è quindi soltanto un’adesione istituzionale: rappresenta la continuità di un impegno personale e culturale che dura da oltre vent’anni. Peluffo, con la sua visione e il suo metodo, continua a essere uno dei più autorevoli interpreti dei valori repubblicani, e una figura essenziale per la Fondazione Insigniti OMRI nel percorso di promozione della ritualità civile, della memoria e del senso di appartenenza.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -