AgenPress. Martedì 11 giugno, alle ore 21, presso l’Associazione Guardie d’Onore del Pantheon in via Vincenzo Monti a Milano, si terrà l’importante evento dedicato a Eleonora Duse in cui verrà presentato il Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario” per omaggiare l’indimenticata attrice di teatro di cui quest’anno si celebrano i cento anni dalla scomparsa.
L’incontro vedrà la partecipazione di Stefania Romito, membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Eleonora Duse e coordinatrice del Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario”, nonché curatrice del Volume collettaneo “Eleonora Duse – Il mito di una Dea” (Collana Nuovo Rinascimento Milano – Passerino Editore).
Stefania Romito è anche autrice del romanzo biografico “Eleonora Duse, il primo Amore” dedicato alla relazione sentimentale tra la Divina e lo scrittore scapigliato Arrigo Boito. Libro che si è classificato al primo posto (sez. saggistica) al Premio Internazionale D’Eccellenza Città del Galateo “Antonio De Ferrariis” X Edizione.
L’evento sarà introdotto e coordinato dall’avv. Walter Rossi (GdO Milano) e godrà della presenza di Alan Christian Rizzi (Direttore Federcasa, già Assessore alla Casa e all’Housing sociale Regione Lombardia) e degli interventi di Davide Foschi (artista e Vice Presidente Associazione Nuovo Rinascimento APS Milano, saggista di “Duse Centenario”) e di Paolo Jachia (scrittore, docente, saggista “Duse Centenario”).
Il Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario” nasce tra le sponde del Lago Maggiore dove la Divina amava trascorrere lunghi periodi di villeggiatura. È già stato presentato in diverse città italiane tra cui Roma e Lecce e ha la sua espressione editoriale nel Volume collettaneo “Eleonora Duse – Il mito di una Dea” che custodisce le visioni prospettiche di saggisti di alto e riconosciuto merito scientifico, di seguito elencati in ordine alfabetico: Lidia Caputo (Dottore di ricerca e Cultore di Letteratura Italiana presso l’Università Statale “Aldo Moro” di Bari), Anna D’Andrea (attrice teatrale e televisiva), Emilio Filieri (Docente di Letteratura italiana – Università degli Studi di Bari), Davide Foschi (artista e scrittore, Fondatore dell’Associazione “Verso un Nuovo Rinascimento APS” di Milano), Paolo Jachia (Docente di Semiotica delle arti, Semiotica e storia della canzone italiana contemporanea e Psicologia delle arti presso l’Università di Pavia), Arjan Kallço e Jorida Tollkuçi (rispettivamente Docente di Italiano a Korçë e Direttrice della Biblioteca pubblica “Thimi Mitko” di Korçë in Albania), Rosella Maspero (Presidente “Verso un Nuovo Rinascimento APS” Milano), Antonella Monaco (Ballerina e poetessa), Stefania Romito (giornalista e scrittrice, Presidente Associazione culturale “Ophelia’s friends Cultural Projects), Simone Saccomani (Visiting Professor Istituto Progetto Uomo – sede aggregata della Tuscia Università Pontificia Salesiana; Phd candidate Università della Svizzera Italiana), Pino Sassano (scrittore, Responsabile Libreria Mondadori Cosenza), Luca Siniscalco (Dottorando presso l’Università degli studi di Bergamo e Professore incaricato presso UniTreEdu).