AgenPress. I convegni e congressi medici sono una delle principali occasioni di confronto scientifico per i professionisti che operano in ambito sanitario, oltre a essere una delle modalità per acquisire i crediti ECM (Educazione Continua in Medicina), i crediti formativi obbligatori per tutti gli operatori sanitari.
A prescindere dagli obblighi, la formazione e l’aggiornamento sono elementi fondamentali per i professionisti della salute. Si deve infatti considerare la costante evoluzione delle conoscenze scientifiche, la continua introduzione di nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche, per non parlare dei continui aggiornamenti normativi.
Contenuti scientifici: l’utilità delle piattaforme digitali
Considerando anche le evoluzioni tecnologiche degli ultimi anni, è interessante sottolineare come sempre di più si stanno affermando le piattaforme mediche digitali che, oltre ad ampliare le possibilità di partecipazione, permettono di fruire online di videointerviste, documenti scientifici, aggiornamenti, atti congressuali ecc.
Tra le risorse disponibili c’è di norma un utile calendario dei congressi per i professionisti della salute, facilmente accessibile e aggiornato di continuo. Si tratta di uno strumento che può risultare particolarmente efficace per pianificare la propria formazione professionale.
Congressi medici: un’importante occasione di aggiornamento scientifico
Che si partecipi in presenza o da remoto, i congressi medici nazionali e internazionali sono un’occasione importante per venire a conoscenza delle più recenti evidenze scientifiche. Per esempio, durante i grandi congressi internazionali come quelli organizzati dall’ASCO (American Society of Clinical Oncology), dall’ESC (European Society of Cardiology) o dall’EASL (European Association for the Study of the Liver), sono di norma presentati in anteprima i risultati di importanti studi clinici che, a seconda dei risultati, in particolare se sono dimostrati miglioramenti significativi rispetto agli standard di cura, possono determinare cambiamenti nelle linee guida terapeutiche.
Alcuni degli studi che vengono presentati nei congressi sono spesso contemporaneamente pubblicati su riviste scientifiche autorevoli. Per esempio, gli studi di seconda fase BRING-UP Prevenzione e BRING-UP Scompenso, presentati nel 2025 al 56esimo congresso ANMCO, l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, sono stati pubblicati su riviste scientifiche prestigiose quali l’International Journal of Cardiology e il Journal of Cardiac Failure.
Uno spazio per la condivisione e il confronto
Oltre alla presentazione di nuove evidenze scientifiche, innovazioni diagnostiche o terapeutiche, i congressi e i convegni medici danno l’opportunità di un dialogo costruttivo tra professionisti che provengono da contesti spesso molto diversi, ma che sono comunque uniti dall’interesse per lo stesso ambito clinico.
Che si tratti di confronti formali o informali, è innegabile la loro importanza per quanto riguarda la formazione e l’aggiornamento, anche perché, in queste occasioni, i professionisti hanno la possibilità di discutere di soluzioni pratiche non sempre presenti nella letteratura.
Un congresso medico dà quindi l’opportunità di costruire una rete professionale che può risultare utile per la pratica clinica.
Congressi medici e tendenze emergenti
Una delle caratteristiche più interessanti dei congressi è che si tratta di eventi che mettono in evidenza le tendenze emergenti in medicina.
Partecipare a questi eventi, al di là dell’acquisizione dei crediti ECM, offre un punto di osservazione privilegiato sui cambiamenti del settore, tra cui la crescente adozione di soluzioni digitali, come la telemedicina, la robotica, la realtà virtuale e la realtà aumentata, che rappresentano il futuro del settore medico.