AgenPress – Tagliare l’anidride carbonica non è sufficiente per risolvere la crisi climatica: il mondo deve agire rapidamente su un altro potente gas serra, il metano, per fermare l’aumento delle temperature globali, hanno avvertito gli esperti.
I principali scienziati del clima daranno il loro più duro avvertimento – che stiamo correndo sull’orlo della catastrofe climatica – in un rapporto. Il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici pubblicherà il suo sesto rapporto di valutazione , una revisione completa della conoscenza mondiale della crisi climatica e di come le azioni umane stanno alterando il pianeta. Mostrerà in dettaglio quanto il mondo sia vicino a un cambiamento irreversibile.
Uno dei punti di azione chiave per i responsabili politici è probabilmente un avvertimento che il metano sta svolgendo un ruolo sempre più importante nel surriscaldamento del pianeta . Il gas ricco di carbonio, prodotto dall’allevamento di animali, dai pozzi di gas di scisto e dall’estrazione convenzionale di petrolio e gas mal gestito, riscalda il mondo molto più efficacemente dell’anidride carbonica – ha un “potenziale di riscaldamento” più di 80 volte quello della CO2 – ma ha una vita più breve nell’atmosfera, persistendo per circa un decennio prima che si degradi in CO2.
Durwood Zaelke, presidente dell’Istituto per la governance e lo sviluppo sostenibile e revisore principale per l’IPCC, (Australia) ha affermato che le riduzioni del metano erano probabilmente l’unico modo per evitare aumenti di temperatura di 1,5 ° C sopra i livelli preindustriali, oltre i quali aumenteranno le condizioni meteorologiche estreme e ” punti di non ritorno” potrebbero essere raggiunti. “Tagliare il metano è la più grande opportunità per rallentare il riscaldamento tra oggi e il 2040”, ha affermato. “Dobbiamo affrontare questa emergenza”.
Zaelke ha affermato che i politici devono tenere conto dei risultati dell’IPCC sul metano prima dei colloqui sul clima delle Nazioni Unite, Cop26 , a Glasgow a novembre. “Dobbiamo vedere al Cop26 un riconoscimento di questo problema, che dobbiamo fare qualcosa su questo”.
Il taglio del metano potrebbe bilanciare l’impatto dell’eliminazione graduale del carbone, un obiettivo chiave di Cop26 perché è il combustibile fossile più sporco e ha causato forti aumenti delle emissioni negli ultimi anni. Tuttavia, l’uso del carbone ha un effetto climatico perverso: le particelle di zolfo che produce proteggono la Terra dal riscaldamento deviando parte della luce solare.
Ciò significa che l’effetto immediato del taglio dell’uso del carbone potrebbe essere quello di aumentare il riscaldamento, pur proteggendo la Terra nel medio e lungo termine. Zaelke ha detto che il taglio del metano potrebbe compensare questo. “La defossilizzazione non porterà al raffreddamento fino al 2050 circa. Lo zolfo che cade dall’atmosfera smaschererà il riscaldamento che è già presente nel sistema”, ha affermato.
“Il cambiamento climatico è come una maratona: dobbiamo rimanere in gara. La riduzione dell’anidride carbonica non porterà al raffreddamento nei prossimi 10 anni, e oltre a ciò la nostra capacità di affrontare il cambiamento climatico sarà così gravemente compromessa che non saremo in grado di andare avanti. Tagliare il metano ci dà tempo”.
I livelli di metano sono aumentati drasticamente negli ultimi anni, a causa del gas di scisto, del gas convenzionale mal gestito, delle trivellazioni petrolifere e della produzione di carne. L’anno scorso, le emissioni di metano sono aumentate di una quantità record, secondo il programma ambientale delle Nazioni Unite.