La classifica delle città e delle regioni più care

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. L’Istat ha reso noti oggi i dati dell’inflazione delle regioni e dei capoluoghi di regione e comuni con più di 150 mila abitanti, in base ai quali l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia, in termini di aumento del costo della vita.

In testa alla classifica dei capoluoghi e delle città con più di 150 mila abitanti più care (Tabella n. 1), Bolzano, che con un’inflazione pari a +1%, ha la maggior spesa aggiuntiva, equivalente, per una famiglia media, a 318 euro. Al secondo posto Perugia, dove il rialzo dei prezzi dell’1% determina un aggravio annuo di spesa pari a 238 euro, terza Modena, dove il +0,8% genera una spesa supplementare, per una famiglia tipo, pari a 214 euro. Seguono Trento (+0,9%, 210 euro) e al quinto posto Napoli, prima città del Sud, +0,8% pari a 175 euro. Fa il suo ingresso per la prima volta Potenza, che si piazza al settimo posto (+0,7%, +142 euro)

Le città più conveniente sono, invece, addirittura in deflazione. Al primo posto della città più risparmiose Aosta, dove l’abbassamento dei prezzi dello 0,3% consente un risparmio annuo di 76 euro. Al secondo posto Verona (-0,1%, pari a -25 euro) e al terzo Campobasso, -0,1%, con un ribasso del costo della vita pari a 20 euro.

In testa alla classifica delle regioni più costose (Tabella n. 2), con un’inflazione a +0,9%, il Trentino che registra a famiglia un rialzo medio pari a 244 euro su base annua. Segue l’Umbria, dove l’incremento dei prezzi pari allo 0,8% implica un incremento del costo della vita pari a 188 euro, terza la Calabria (+0,8%), con un rincaro annuo, per la famiglia tipo, di 154 euro.

La regione con meno rincari, la Valle d’Aosta, dove il ribasso dello 0,2% si traduce in una minor spesa annua di 51 euro. Il Molise, che viene rilevato per la prima volta, si colloca in seconda posizione (-0,2%, pari a -40 euro). Marche e Lazio in terza posizione con una variazione nulla dei prezzi.

Tabella n. 1: Classifica delle città più care (capoluoghi di regione e comuni con più di 150 mila abitanti), in termini di spesa aggiuntiva annua

NCittàRincaro annuo per la famiglia tipoInflazione

annua di gennaio

1Bolzano3181
2Perugia2381
3Modena2140,8
4Trento2100,9
5Napoli1750,8
6Reggio Emilia1600,6
7Potenza1420,7
8Ravenna1340,5
9Livorno1300,5
10Palermo1270,6
11Catania1060,5
12Bari1040,5
13Catanzaro980,5
14Trieste950,4
 ITALIA940,4
15Cagliari860,4
16Venezia800,3
17Reggio Calabria790,4
18Genova730,3
19Bologna560,2
20Firenze550,2
21Torino520,2
22Padova510,2
23Messina390,2
24Milano290,1
25Brescia00
26Parma00
27Ancona00
28Roma00
29Campobasso-20-0,1
30Verona-25-0,1
31Aosta-76-0,3

 

 

Tabella n. 2: Classifica delle regioni più care, in termini di spesa aggiuntiva annua

 NRegioniRincaro annuo per la famiglia media

(in euro)

Inflazione

annua di gennaio

1Trentino Alto Adige2440,9
2Umbria1880,8
3Calabria1540,8
4Basilicata1400,7
5Campania1200,6
6Sicilia1160,6
7Emilia-Romagna1050,4
8Toscana1030,4
9Puglia950,5
 ITALIA940,4
10Friuli-Venezia Giulia930,4
11Liguria670,3
12Sardegna590,3
13Lombardia540,2
14Piemonte480,2
15Abruzzo400,2
16Veneto250,1
17Marche00
18Lazio00
19Molise-40-0,2
20Valle d’Aosta-51-0,2

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -