Pace tra Armenia e Azerbaigian dopo decenni di conflitti

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Gli accordi odierni tra Armenia e Azerbaigian, sottoscritti dal Primo Ministro Pashinyan e dal Presidente Aliyev, alla presenza del Presidente Trump alla Casa Bianca, segnano una svolta significativa per porre fine a decenni di conflitto. Esprimiamo il nostro più vivo apprezzamento a entrambe le parti e all’amministrazione statunitense per aver sfruttato questo slancio e aver reso possibili i progressi. Sarà ora importante garantire la tempestiva attuazione delle misure concordate, in particolare la firma e la ratifica del trattato di pace.

Dopo la conclusione dei negoziati bilaterali Armenia-Azerbaigian sul testo dell’accordo di pace lo scorso marzo, questo rappresenta un importante e decisivo passo avanti verso la piena normalizzazione delle relazioni tra Armenia e Azerbaigian, basata sul reciproco riconoscimento della sovranità, dell’integrità territoriale e dell’inviolabilità dei confini, in linea con la Dichiarazione di Alma-Ata del 1991. Una volta attuati, i passi concordati oggi dovrebbero avere un impatto positivo sullo sviluppo pacifico complessivo della regione e contribuire ad avvicinare le società divise da retaggi di conflitti a una pace sostenibile e a una prosperità condivisa.

L’UE sostiene pienamente il processo di normalizzazione tra Armenia e Azerbaigian e collabora da anni con entrambe le parti e i nostri partner internazionali per creare le condizioni per una pace duratura. Continuiamo a essere pronti a collaborare con i partner per una normalizzazione completa, fornendo ulteriore supporto e competenze, anche per l’attuazione pratica delle prossime fasi.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -