Il maltempo colpisce Liguria ed Emilia-Romagna. Oggi allerta arancione per le due Regioni

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Un’intensa perturbazione ha investito la Liguria e l’Emilia-Romagna, scatenando piogge torrenziali, frane, allagamenti e forti raffiche di vento. Per la giornata di domenica è scattata un’allerta arancione su entrambe le regioni, secondo il bollettino diffuso dalla Protezione Civile.

Nel ponente genovese – tra Voltri e Sampierdarena – le piogge sono state particolarmente persistenti. Secondo i dati, sono caduti 23,6 centimetri di pioggia in sei ore nella zona di Settepani.

È stata segnalata una tromba d’aria (o più probabilmente un “downburst”, un’improvvisa discesa d’aria da un temporale) che ha sradicato alberi, ribaltato cassonetti, rovesciato furgoni e trascinato alcuni container, in particolare nell’area del porto di Prà.
A Pegli, la pioggia ha infiltrato un muraglione di terra che ha ceduto, provocando una frana che ha travolto alcune automobili parcheggiate; fortunatamente non ci sono feriti, ma la carreggiata è stata chiusa per la rimozione dei detriti.
Nella zona dell’Imperiese, oltre alle precipitazioni, il vento ha raggiunto raffiche elevate, aggravando la situazione.
Una frana ha interrotto la statale Aurelia all’alba, nei pressi di Vesima, complicando ulteriormente la viabilità.

In Emilia-Romagna l’allerta riguarda rischio idraulico (allagamenti) e idrogeologico (frane), specialmente nelle aree collinari e montane di province come Parma, Reggio Emilia e Modena.
La Protezione Civile, in collaborazione con le strutture regionali, monitora costantemente i corsi d’acqua e i punti critici per il terreno instabile.
La situazione è resa ancora più pericolosa dal fatto che le precipitazioni non sono isolate ma fanno parte di una vasta area depressionaria atlantica, che favorisce il movimento di impulsi perturbati verso il nostro Paese.

Il forte maltempo ha costretto le autorità ad attivare piani di emergenza locali. In Liguria, la polizia municipale e la protezione civile hanno preso in carico sottopassi e zone allagate per prevenire pericoli.
I Vigili del Fuoco sono intervenuti per rimuovere alberi, detriti e per ripristinare la viabilità laddove la frana ha danneggiato infrastrutture.

Le raccomandazioni per la popolazione, messe in evidenza dalla Protezione Civile, includono di evitare spostamenti inutili, non sostare vicino a muri instabili o versanti pericolosi, e tenersi lontani da corsi d’acqua che possono ingrossarsi rapidamente.

Il peggioramento delle condizioni meteorologiche è legato a una struttura depressionaria che continuerà a influenzare il nord Italia nei prossimi giorni. Secondo le previsioni, l’instabilità dovrebbe persistere, rendendo necessario mantenere alta la guardia per possibili nuovi rovesci, venti forti e rischio idrogeologico.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -