AgenPress. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen parla di “progressi costanti e incoraggianti” nei negoziati per una pace giusta e duratura per l’Ucraina, sottolineando al contempo che “la pressione sulla Russia aumenterà” finché non accetterà di partecipare a “un percorso credibile verso la pace”.
In una dichiarazione rilasciata poco dopo la videoconferenza dei Paesi dell'”Alleanza dei volenterosi”, a cui ha partecipato anche il Segretario di Stato americano Marco Rubio, la Presidente della Commissione sottolinea che “abbiamo bisogno di un forte partenariato transatlantico, perché funziona”. Sottolinea “l’impatto significativo delle ondate coordinate e successive di sanzioni contro l’economia russa”, che “riducono le risorse della Russia per condurre la sua guerra aggressiva”.
“Dato che la pressione resta l’unico linguaggio a cui la Russia risponde, continueremo ad aumentarla finché non ci sarà una reale volontà di intraprendere un percorso credibile verso la pace”, afferma Von der Leyen, notando che “in un momento in cui l’Europa e i suoi partner sono pienamente impegnati nella ricerca di una pace giusta e sostenibile, ieri sera la Russia ha intensificato i suoi attacchi contro Kiev, con missili e droni che hanno persino violato lo spazio aereo moldavo e rumeno”.
“È un’ulteriore conferma che la sicurezza dell’Ucraina è la sicurezza dell’Europa. Gli interessi dell’Ucraina sono i nostri interessi. Sono inscindibili. Per questo motivo continueremo a sostenere con forza l’Ucraina nei futuri negoziati”, ha sottolineato la Presidente della Commissione. Ha aggiunto che la questione del finanziamento dell’Ucraina, incluso l’uso dei beni russi congelati, è un “punto centrale”.
