Accordo di collaborazione tra l’Università Campus Bio-Medico di Roma e University of California, Berkeley

- Advertisement -
- Advertisement -

Il Memorandum of Understanding accresce l’attrattività internazionale dell’ateneo romano e rafforza la sua capacità di fare dell’Università Campus Bio-Medico di Roma un polo di eccellenza negli ambiti della ricerca, della formazione, della didattica


AgenPress. L’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM)accresce la sua vocazione internazionale e amplia le sue prestigiose collaborazioni grazie alla firma di un Memorandum of Understanding con la University of California, Berkeley (UCB), primo ateneo pubblico al mondo e tra le più prestigiose università a livello globale (secondo la classifica stilata da THE – Times Higher Education).

L’accordo, promosso e guidato da Alessandra Lanzara, docente di fisica alla UCBdi Berkeley, California eProfessoressa Adjunctall’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM), consolida un percorso di collaborazione avviato durante la visita a Berkeley nel novembre 2024. Il Memorandum è stato firmato insieme a Lisa Alvarez-Cohen, Vice Provost for Academic Planning & Senior International Officer dell’ateneo statunitense.

L’accordo prevede la realizzazione di iniziative congiunte di ricerca in diversi ambiti, tra cui le life sciences, l’intelligenza artificiale, la bioingegneria, i materiali avanzati e la robotica. Grazie a questo accordo sarà inoltre possibile strutturare programmi di formazione e scambio accademico, con l’obiettivo di creare un ponte duraturo tra Roma e la California nel segno della ricerca e dell’innovazione.  

“La firma di questo MoU con una Università eccellente, la prima al mondo anche per il numero di aziende spin-off accreditate ogni anno – ha affermato il professor Eugenio Guglielmelli – è davvero una fondamentale opportunità per lo sviluppo delle collaborazioni internazionali del nostro Ateneo. Dopo la visita a UCB di una nostra delegazione lo scorso novembre e la mobilità di studenti e docenti già in corso, sarà un piacere ricevere a breve una loro delegazione nel nostro Ateneo e avviare progetti strategici di ricerca e innovazione per lo sviluppo sostenibile globale”.

“Questa collaborazione tra Roma e Berkeley – sottolinea la professoressa Alessandra Lanzara – proietta l’Italia al centro del dialogo globale sull’innovazione. L’incontro tra l’eccellenza dell’Università Campus Bio-Medico di Roma nella ricerca bioingegneristica e biomedica, e quella di Berkeley, da sempre culla di startup e leader mondiale nelle scoperte scientifiche, nell’intelligenza artificiale e nelle nuove tecnologie, rafforza il legame tra ricerca e impresa, generando nuove opportunità di progresso scientifico ed industriale per l’Italia”.

Con questo accordo l‘Università Campus Bio-Medico di Roma accresce la sua attrattività internazionale, conferma la propria strategia di sviluppo integrato, rafforza la vocazione alla formazione di eccellenza, nella ricerca interdisciplinare e nell’innovazione.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -