AgenPress. “In un momento storico in cui la fiducia verso le istituzioni è sotto pressione e la complessità dei problemi nazionali cresce, la qualità dell’istruzione e i principi etici non possono più essere considerati meri accessori. Al contrario, diventano condizioni fondamentali perché una nazione possa avere rappresentanti politici capaci, responsabili e degni della fiducia dei cittadini.
Garantire un sistema educativo che trasmetta non solo competenze tecniche, ma anche capacità critiche e consapevolezza civica, significa dotare la società di cittadini e futuri leader idonei a comprendere le sfide e prendere decisioni ponderate. Senza un solido fondamento etico, anche le migliori competenze rischiano di diventare inefficaci o peggio, dannose. È ormai riconosciuto che l’etica politica, che include trasparenza, responsabilità, servizio al bene comune, è cruciale per ricostruire la fiducia pubblica verso i governanti.
Quando i rappresentanti politici non possiedono né un’adeguata formazione né un forte senso etico, la democrazia è in grande difficoltà. Si verifica uno scollamento tra promesse elettorali e azioni concrete, tra interesse pubblico e interessi privati. Una leadership politica con alti valori etici, responsabile ed istruita, potrebbe ripristinare la fiducia pubblica nei leader politici.
Una nazione che investe nell’istruzione di qualità e nello sviluppo dell’etica civica prepara non solo i suoi cittadini a essere partecipi, ma anche i futuri amministratori a governare .
I politici devono essere formati, consapevoli e responsabili. La politica dovrebbe sforzarsi a legiferare per istituire un patto etico-educativo tra istituzioni, sistema scolastico-universitario, società civile e mondo politico, è necessario per costruire un futuro sostenibile, giusto e competitivo.
Una nazione che aspira a essere moderna, equa e prospera deve unire tre elementi: istruzione di alta qualità, etica diffusa, politici preparati e responsabili.”
Lo dice in una nota il Presidente di Unione Cristiana il Sen. Domenico Scilipoti Isgrò.
