Consumatori sempre più a rischio. Nei primi 6 mesi sequestri per 4,2 mld di euro

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Solo nei primi 6 mesi dell’anno le operazioni a tutela della legalità avviate dai vari comandi della Guardia di finanza in Italia hanno prodotto sequestri per complessivi 4,2 miliardi di euro. Mentre nell’ultimo biennio le attività dei Nas hanno riscontrato irregolarità in 28mila strutture con 16mila tonnellate di alimenti e 1,5 mln di farmaci sequestrati. La proiezione arriva dal Codacons, secondo cui la sicurezza e la salute dei consumatori risultano sempre più a rischio nel nostro paese.

Le truffe a danno della collettività si moltiplicano e cambiano forma – spiega l’associazione, che proprio in tema di legalità consegnerà domani a Roma il premio “Amico del consumatore” a enti e istituzioni – Dopo contraffazione, contrabbando, mercato degli stupefacenti, lavoro nero, agroalimentare e farmaci, le truffe sui bonus edilizi rappresentano oggi la nuova frontiera dell’illegalità, con società senza scrupoli che speculano sulle risorse pubbliche ottenendo illeciti guadagni a discapito della collettività. Solo nei primi 6 mesi dell’anno la Guardia di Finanza, nel corso delle sue importanti operazioni, ha disposto sequestri sul territorio per un ammontare complessivo che supera i 4,2 miliardi di euro tra beni materiali, contanti, conti correnti, crediti fiscali, ecc.

Sul fronte della salute e della sicurezza, numeri importanti arrivano dai Nas: solo nel biennio 2021/2022 sono stati realizzati in Italia 125mila controlli che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 28mila strutture e la segnalazione alle autorità di altre 31.600 irregolarità penali e amministrative. Nello stesso periodo sono state sottratte al consumo 16mila tonnellate di alimenti irregolari e sequestrati 1,5 mln di farmaci mal conservati o importati clandestinamente. Attività che hanno portato alla sospensione o chiusura di oltre 1.600 attività della filiera agroalimentare e all’oscuramento di ben 650 siti web che offrivano in vendita farmaci vietati e pericolosi per la salute.

Proprio per premiare chi nell’ultimo anno si è distinto per l’impegno a tutela della legalità e dei cittadini, il Codacons assegnerà domani 12 luglio a Roma, presso Palazzo Rospigliosi, il premio “Amico del consumatore” 2023, riconoscimento che quest’anno vedrà protagonisti, tra gli altri, il Ministro della salute, Orazio Schillaci, il presidente Eni, Giuseppe Zafarana, i generali della Guardia di Finanza, Ivano Maccani e Alessandro Butticè, Poste Italiane, il presidente aggiunto della Corte dei Conti, Tommaso Miele, il magistrato antimafia Caterina Chinnici, Coldiretti Giovani, l’arbitra iraniana Sanam Shirvani, personaggi televisivi come Monica Setta (Rai) e Moreno Morello (Striscia la notizia), e i cittadini di Cutro.

 

 

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -