Il Consiglio concorda la sua posizione sulle nuove norme per un settore farmaceutico dell’UE più equo e competitivo

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Il Consiglio è pronto ad avviare i negoziati con il Parlamento europeo, dopo aver concordato la sua posizione sulle nuove norme volte a rendere il settore farmaceutico dell’UE più equo e competitivo.

Le proposte di regolamento e direttiva che compongono il cosiddetto pacchetto “farmacia” costituiscono la più grande riforma della legislazione UE sui medicinali degli ultimi due decenni. Il loro obiettivo è:

  • garantire che i pazienti in tutta l’UE abbiano un equo accesso a medicinali sicuri, efficaci e convenienti , indipendentemente da dove vivano
  • migliorare la competitività dell’industria farmaceutica dell’UE riducendo l’onere normativo e semplificando il quadro normativo
  • affrontare le problematiche relative alla sicurezza dell’approvvigionamento attraverso misure volte a monitorare e prevenire le carenze
  • mitigare l’ impatto ambientale dei medicinali attraverso una migliore applicazione delle norme ambientali

Il mandato del Consiglio per i negoziati con il Parlamento europeo introduce diverse modifiche chiave alla legislazione proposta:

  • protezione dei dati normativi : in base al mandato del Consiglio, le aziende che producono medicinali innovativi potranno impedire ai concorrenti di accedere ai dati utilizzati per sviluppare tali medicinali per otto anni
  • protezione regolamentare del mercato : inoltre, i produttori di medicinali innovativi beneficeranno di un anno di protezione regolamentare del mercato, estendibile a due anni se vengono raggiunti determinati obiettivi chiave predefiniti
  • obbligo di fornitura : è stato aggiunto alla direttiva un nuovo articolo (56a) che conferisce agli Stati membri il potere di obbligare il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale a rendere tale prodotto disponibile in quantità sufficienti a coprire le esigenze dei pazienti nello Stato membro
  • voucher di esclusività trasferibile : il Consiglio ha introdotto una nuova clausola che stabilisce che un voucher trasferito può essere utilizzato solo nel quinto anno del periodo di protezione dei dati normativo e solo se il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio dimostra che le vendite lorde annuali del prodotto nell’UE non hanno superato i 490 milioni di euro in nessuno dei quattro anni precedenti
  • esenzione di proprietà intellettuale per i medicinali generici : al fine di sostenere un ingresso anticipato sul mercato dei medicinali generici e biosimilari, il mandato del Consiglio chiarisce ulteriormente la portata della cosiddetta “esenzione Bolar” e la amplia per includere le domande di partecipazione alle gare d’appalto

Il Consiglio è ora pronto ad avviare i negoziati con il Parlamento europeo al fine di raggiungere un accordo sul pacchetto. Le nuove norme saranno quindi adottate previa revisione giuridico-linguistica.

Il 26 aprile 2023, la Commissione europea ha pubblicato le proposte per un nuovo regolamento e una nuova direttiva volti a rivedere la legislazione farmaceutica dell’UE. Nel complesso, queste due proposte legislative mirano ad aumentare la disponibilità di medicinali innovativi in ​​tutta l’UE, rafforzando al contempo la competitività dell’industria farmaceutica europea, promuovendo standard ambientali più elevati e riducendo gli oneri amministrativi.

In particolare, le proposte:

  • ridurre l’attuale periodo standard di protezione dei dati normativi da otto a sei anni e incentivare le aziende a rendere disponibili i nuovi medicinali in tutti i paesi dell’UE fornendo due anni aggiuntivi di protezione dei dati normativi (il che significa che le aziende rivali non possono vendere versioni generiche del medicinale durante tale periodo)
  • incoraggiare la ricerca sulle malattie rare fornendo un periodo prolungato di esclusività di mercato (9 anni nella proposta originale) e aumentando tale periodo di un anno se il medicinale in questione risponde a un elevato bisogno medico insoddisfatto o viene lanciato in tutti gli stati membri
  • introdurre un nuovo “voucher di esclusività dei dati trasferibili” che garantisca un anno extra di protezione dei dati, che sarà disponibile per le aziende che sviluppano antimicrobici “rivoluzionari”.
- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -