La svolta di Ciampi: a Roma l’evento conclusivo del viaggio 2024 della Fondazione Insigniti OMRI

- Advertisement -
- Advertisement -

Si concluderà a Roma, il prossimo 10 dicembre, il viaggio della Fondazione Insigniti OMRI per il 2024, iniziato ufficialmente il 19 febbraio con la presentazione dei progetti statutari presso il Ministero dell’Interno, alla presenza del Ministro Matteo Piantedosi. Un percorso ricco di significato e impegno, caratterizzato da un forte legame con i territori e da azioni concrete per la promozione dei valori costituzionali, della legalità, dell’inclusione sociale e della sostenibilità ambientale


AgenPress. Attraversando il Paese da nord a sud, la Fondazione ha promosso una serie di eventi che hanno coinvolto istituzioni, comunità e cittadini, affrontando temi di rilevanza nazionale e locale. Le tappe a Lucca, Verona, Barletta, Pisa, Firenze, Ravenna, Massa e Messina hanno consentito di costruire un dialogo proficuo tra visione nazionale e realtà territoriali, concentrandosi su sfide fondamentali per il benessere della collettività.

Tra le iniziative più significative spiccano i progetti dedicati alla lotta contro la povertà educativa e l’abbandono scolastico, alla prevenzione delle devianze giovanili – con un focus sul fenomeno delle baby gang – e alla promozione della legalità e della sicurezza. Particolare attenzione è stata riservata all’inclusione delle persone con disabilità e alla tutela ambientale, temi essenziali per garantire un futuro sostenibile alle giovani generazioni.

Un momento di rilievo è stato il seminario del 25 ottobre a Massa, organizzato in collaborazione con la Prefettura, incentrato sul tema del gioco d’azzardo patologico. Questo evento ha messo in luce il ruolo della Fondazione nella lotta contro fenomeni sociali che minacciano la coesione comunitaria. Un’altra tappa significativa è stata la celebrazione del 4 novembre a Messina, organizzata con la Prefettura, per la Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate.

Il viaggio culminerà il 10 dicembre 2024, alle ore 17:00, presso Palazzo Valentini, con l’evento dal titolo La svolta di Ciampi: la riscoperta e la valorizzazione delle ritualità civili repubblicane. Organizzato in collaborazione con la Prefettura di Roma, l’incontro sarà un’occasione unica per riflettere sulla stagione di rinnovamento e rilancio dell’identità nazionale promossa durante il settennato del Presidente Carlo Azeglio Ciampi.

I lavori saranno introdotti dai saluti del prefetto di Roma, Lamberto Giannini,  e dal prefetto Francesco Tagliente, Presidente della Fondazione Insigniti OMRI.

Protagonisti della serata saranno Paolo Peluffo, ex portavoce del Presidente Ciampi e figura chiave nella valorizzazione delle ritualità civili della Repubblica, e Daniela Tagliafico, già responsabile della struttura Rai al Quirinale. Il loro dialogo offrirà spunti preziosi per rivivere una stagione che ha ridefinito il concetto di identità nazionale, superando pregiudizi e resistenze culturali, e per riflettere sull’attualità e sull’importanza dei valori costituzionali e delle ritualità civili.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -