Fondazione OMRI. Due anni di impegno al servizio della Gente

- Advertisement -
- Advertisement -

In occasione del secondo anniversario dalla sua costituzione, la Fondazione Insigniti OMRI presenta il bilancio delle attività svolte nel biennio 2024–2025


AgenPress. Costituita il 2 ottobre 2023 e presentata ufficialmente nel Palazzo del Viminale il 19 febbraio 2024, alla presenza del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, la Fondazione tra gli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana si è affermata in breve tempo come un importante punto di riferimento istituzionale e civico.

Dal 2 al 10 ottobre 2025, la Fondazione celebrerà nella Terra di Taranto il suo secondo anniversario con una settimana di eventi ufficiali, culturali e turistici. Alle iniziative, che si svolgeranno fra Taranto, Grottaglie e Martina Franca, parteciperanno oltre 200 membri della Fondazione provenienti da tutta Italia.

Fra i momenti più importanti, il convegno di sabato 4 ottobre, ospitato nel suggestivo scenario del Castello Aragonese di Taranto alla presenza di autorità civili e militari, che prevede un dialogo tra l’Ammiraglio di Squadra Francesco Ricci – Custode del Castello e presidente del Comitato provinciale tarantino della Fondazione OMRI – e il giornalista della RAI Giancarlo Fiume. Storia, memoria e sviluppo: il ruolo del Castello Aragonese nella valorizzazione culturale e turistica della città di Taranto sarà il tema dell’incontro.

Sarà il Presidente della Fondazione, Prefetto Francesco Tagliente, a guidare la folta delegazione nazionale in visita in Puglia, composta da personalità del mondo istituzionale, accademico e culturale. L’iniziativa punta a valorizzare il merito e le eccellenze dei territori, mettendo in rete competenze, esperienze e buone pratiche espresse dagli insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Un’occasione per rafforzare il legame tra riconoscimento onorifico e impegno concreto per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del Paese.

In vista della ricorrenza, il Presidente della Fondazione, Prefetto Francesco Tagliente, ha tracciato un bilancio delle attività svolte nei primi due anni di vita dell’ente, evidenziando l’impegno degli insigniti OMRI a promuovere i valori della Costituzione, del merito, della legalità e della coesione sociale. «In questi due anni – ha dichiarato – la Fondazione ha costruito un modello operativo efficiente e partecipato, mettendo a disposizione delle comunità le competenze civili, istituzionali e professionali dei suoi membri. Ogni onorificenza può e deve tradursi in servizio, responsabilità e azione concreta per il bene comune.»

Sette aree di intervento prioritarie: il cuore operativo della Fondazione OMRI

Nel biennio 2024–2025, la Fondazione Insigniti OMRI ha sviluppato progetti e iniziative in cinque ambiti strategici, diventati pilastri della sua azione civile e culturale su scala nazionale.

1. Benessere giovanile e cultura del rispetto. Promozione tra i giovani del rispetto reciproco e il benessere psicosociale, utilizzando anche le neuroscienze per individuare precocemente i fattori di rischio. Il progetto è coordinato dal neuroscienziato prof. Pietro Pietrini.

2. #SceglilastradaGIUSTA. Percorso formativo #sceglilastradagiusta rivolto a studenti, famiglie e docenti per sostenere scelte consapevoli e contrastare le devianze giovanili. Il progetto è coordinato dal questore Roberto Massucci.

3. Sostenibilità ambientale. Sensibilizzazione sul tema delleemergenze climatiche attraverso un approccio scientifico e dialogico, per promuovere responsabilità ambientale. Il progetto è coordinato dal prof. Paolo Ghezzi.

4. Prevenzione della ludopatia. Contrasto del gioco d’azzardo patologico con iniziative di prevenzione e informazione sociale. Il progetto è coordinato dal sociologo Maurizio Fiasco.

5. Tutela dei simboli e valori nazionali. Rafforzamento nei cittadini, soprattutto i giovani, del senso di appartenenza attraverso la diffusione dei valori e dei simboli della Repubblica. Il progetto è coordinato da Paolo Peluffo.

6. Iniziative cerimoniali. Supporto a enti pubblici e privati nella corretta gestione del cerimoniale istituzionale. Il progetto si avvale di alcuni fra i massimi esperi del settore.

7. Sicurezza dei territori e delle popolazioni. Offerta di strumenti concreti alle comunità locali per migliorare prevenzione e sicurezza, con attività coordinate dal prefetto Franco Gabrielli.

Il modello operativo è fondato sulla collaborazione inter-istituzionale, in raccordo con Prefetture, Università, Ministeri, Enti locali e organizzazioni della società civile, per garantire coerenza, efficacia e impatto duraturo.

Comunicazione, numeri e risultati

Nel biennio 2024–2025, la Fondazione ha realizzato: 32 eventi pubblici in 25 città, con il contributo di decine di enti istituzionali partner sia a livello locale che centrale.

Nel biennio sono stati realizzati 32 eventi pubblici in 25 città, in collaborazione con decine di enti istituzionali a livello nazionale e locale.

La comunicazione procede attraverso un sito istituzionale (www.fondazioneinsignitiomri.it), una presenza attiva sui social media, podcast, video e dirette streaming anche in collaborazione con media nazionali e locali.

Eventi realizzati nel 2024

19 febbraio – Roma, Palazzo del Viminale. Presentazione ufficiale della Fondazione Insigniti OMRI alla presenza del Ministro dell’Interno, che ha sottolineato l’impegno della Fondazione nella promozione dei valori costituzionali e della cultura civica.

11 marzo – Lucca, Scuola IMT Alti Studi. Nell’ambito della Settimana Mondiale del Cervello, la Fondazione ha affrontato il tema della dispersione scolastica e dei disturbi neuropsichiatrici.

3 maggio – Verona, Questura e Piazza Bra. Evento conclusivo del progetto #sceglilastradaGIUSTA, promosso con la Questura di Verona, che ha coinvolto oltre 12.000 studenti nella promozione della legalità e nella prevenzione del disagio giovanile.

29 maggio – Barletta, Castello Svevo. Incontro con il Prefetto Vittorio Rizzi su criminalità organizzata, cyber crime e terrorismo.

22 giugno – Pisa, Domus Mazziniana. Celebrazione della nascita di Mazzini e proposta di dignità costituzionale per l’Inno Nazionale: un’occasione per riflettere sull’identità italiana e sul patrimonio repubblicano.

17 luglio – Roma, Ministero per le Disabilità. Incontro con la Ministra Locatelli su autonomia e diritti delle persone con disabilità.

12 settembre – Firenze, Salone dei Cinquecento. Convegno «Investigazioni 5.0» sulle sfide del crimine digitale: un confronto tra con il prefetto Vittorio Rizzi su innovazione tecnologica e sicurezza, in linea con la missione della Fondazione di interpretare i cambiamenti sociali.

25 ottobre – Massa, Prefettura e Palazzo Ducale. Seminario sul gioco d’azzardo patologico tra giovani e famiglie, a sostegno delle politiche pubbliche di prevenzione e tutela della salute, in collaborazione con il Ministero della Salute.

4 novembre – Messina, Prefettura. Celebrazione dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con conferenza-spettacolo di divulgazione storica.

10 dicembre – Roma, Prefettura. Convegno “La svolta di Ciampi” sulla riscoperta delle ritualità civili repubblicane, a testimonianza dell’impegno della Fondazione nella promozione della coscienza repubblicana.

Eventi realizzati nel 2025

7 febbraio – Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna. Apertura del Master GECA con focus sulla sicurezza dei territori e l’impatto dei cambiamenti climatici, tematiche centrali per la responsabilità istituzionale e ambientale.

15 marzo – Bologna, Prefettura. Celebrazione dell’Unità Nazionale con riflessione su Costituzione e simboli repubblicani, elementi fondanti dell’identità civica e dei valori promossi dalla Fondazione.

21 marzo – Ravenna, Prefettura. Incontro in occasione della Giornata in memoria delle vittime di mafia, volto a rafforzare la cultura della legalità e il senso della memoria repubblicana.

25 marzo – Brindisi, Prefettura Evento sul valore della memoria storica e dei simboli istituzionali, con il coinvolgimento delle autorità locali.

8 maggio – Bologna, Prefettura. Seminario sul cerimoniale istituzionale e l’identità repubblicana, organizzato con ANCI Emilia-Romagna e Prefettura Bologna.

18-21 maggio – Bruxelles. Missione a Bruxelles con incontri ufficiali presso il Parlamento Europeo, la NATO, il Servizio Europeo per l’Azione Esterna (EEAS) e l’Ambasciata d’Italia, culminata in un convegno presso l’Istituto Italiano di Cultura dedicato al pensiero europeo di Giuseppe Mazzini, posto sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.

27 maggio – Grottaferrata (RM), Cinema Alfellini. Convegno su femminicidio e violenza di genere, promosso insieme con la Questura di Roma, la Sapienza Università degli Studi e il Comune di Grottaferrata.

Eventi in preparazione

16 novembre – Roma, Giubileo dei Poveri. Pranzo solidale promosso insieme con la Questura e la Comunità di Sant’Egidio per persone in grave marginalità, come gesto concreto di fraternità repubblicana e testimonianza civica degli Insigniti OMRI.

21 novembre – Pisa. In occasione del 220° anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini, convegno promosso con la Domus Mazziniana e il Rotary Club Pisa e dedicato ai simboli repubblicani e al ruolo della memoria storica nella formazione civica delle nuove generazioni.

Data da definire – Caserta. Tecnologie spaziali e responsabilità sociale: convegno sul ruolo delle tecnologie spaziali nelle società avanzate, promosso con la Prefettura di Caserta, per valorizzare l’innovazione come leva di sviluppo etico e istituzionale.

Data da definire – Barletta-Andria-Trani. Videosorveglianza e privacy, convegno sulle implicazioni giuridiche e istituzionali della videosorveglianza pubblica e privata, con il coinvolgimento del Garante della Privacy, per riflettere sull’equilibrio tra sicurezza e diritti.

Data da definire – Pisa, progetto “Di sana e robusta Costituzione”con il sostegno della Fondazione Pisa. Iniziativa educativa rivolta alle scuole medie attraverso spettacoli e un innovativo libro, per avvicinare i giovani ai principi costituzionali.

La Fondazione ha inoltre avanzato una serie di iniziative mirate al rafforzamento della cultura costituzionale e del rispetto dei simboli repubblicani.

Promozione della dignità costituzionale dell’Inno nazionale e istituzione di una Giornata Nazionale dell’Inno

Prosegue l’impegno della Fondazione per il riconoscimento della dignità costituzionale all’Inno nazionale, simbolo di unità e identità repubblicana. La proposta è stata formalizzata con una lettera inviata ai Presidenti dei Gruppi parlamentari di Camera e Senato ed è stata rilanciata nel corso di numerosi eventi pubblici.

Accanto a tale proposta, la Fondazione ha avanzato l’idea di istituire una Giornata Nazionale dedicata esclusivamente a “Il Canto degli Italiani”, distinta dal 17 marzo. L’obiettivo è valorizzarne il significato civico e storico e rafforzare, soprattutto tra le nuove generazioni, l’educazione ai simboli repubblicani come radici condivise e strumenti di coesione nazionale.

Progetto “Cura e Rispetto del Tricolore”

Con una lettera indirizzata ai Presidenti dei Gruppi parlamentari di Camera e Senato, la Fondazione ha auspicato , l’introduzione di una sanzione amministrativa, anche minima, per le violazioni delle prescrizioni sul decoro del Tricolore, come segnale educativo e civico.

Proposta del “Rito della fascia tricolore”

La Fondazione Insigniti OMRI ha presentato all’ANCI la proposta di istituire, nei comuni, il rito della Sciarpa Tricolore, ossia la consegna della fascia tricolore dal sindaco uscente a quello subentrante. Ispirato alla cerimonia della campanella a Palazzo Chigi, il rito intende rafforzare la continuità amministrativa e il significato civico del Tricolore come emblema di unità nazionale.

Una responsabilità condivisa. Uno sguardo al futuro

In questi due anni, la Fondazione ha dimostrato che l’onorificenza OMRI non rappresenta solo un riconoscimento al merito, ma una responsabilità attiva nei confronti del Paese.

Lo sguardo è ora rivolto al futuro, con un impegno ancora più convinto: per il benessere delle nuove generazioni, la tutela dei simboli repubblicani e la costruzione di un’Italia più unita, consapevole e fedele ai propri valori fondamentali.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -