AgenPress. Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e i Ministri per la Famiglia, natalità e pari opportunità, Eugenia Roccella, del Lavoro e politiche sociali, Marina Calderone, dell’Istruzione e merito, Giuseppe Valditara, della Salute, Orazio Schillaci, hanno incontrato nella Sala Verde di Palazzo Chigi le delegazioni del Network di associazioni “Ditelo sui tetti”, guidata dal Presidente Domenico Menorello, del “Forum famiglie”, col Presidente Adriano Bordignon, e della “Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche in Europa”, guidata dal Presidente Vincenzo Bassi.
L’incontro ha costituito l’occasione per fare il punto sull’attuazione delle misure adottate in questi tre anni dal Governo Meloni a favore delle famiglie e delle fasce più deboli della popolazione e per un confronto sui prossimi provvedimenti, compreso il disegno di legge di bilancio per il 2026.
Il Sottosegretario Mantovano e i rappresentanti del Governo hanno ricordato i principali provvedimenti introdotti, tra i quali la decontribuzione per le lavoratrici madri, il bonus mamme, l’estensione dei congedi parentali, la revisione dell’ISEE, l’aumento delle detrazioni per la frequenza di scuole paritarie, il bonus nascite, l’incremento dell’assegno unico universale e del bonus asili nido, il sostegno all’acquisto di beni alimentari con la carta “dedicata a te” nonché l’aumento delle risorse impiegate per la lotta alle dipendenze, per la libertà educativa e per le cure palliative.
Le associazioni hanno manifestato unanime apprezzamento per quanto fatto dal Governo e hanno avanzato alcune proposte, in particolare in relazione al sostegno alla natalità, anche sul piano fiscale (quoziente familiare) e delle politiche abitative, al rafforzamento del patto educativo famiglia-scuola-giovani, alla introduzione del “buono scuola”, alla cura delle persone anziane o gravemente malate, anche valorizzando il ruolo dei caregiver e assicurando l’assistenza domiciliare continuativa.
Il Ministro Roccella e il Ministro Valditara, nell’esprimere il proprio sostegno alle proposte su famiglia e scuola, si sono soffermati sull’importanza dell’alleanza educativa tra genitori e istituzioni scolastiche, sulla valorizzazione degli studenti come persone, che ha portato, tra l’altro, all’introduzione del “docente tutor”.
Il Ministro Schillaci ha assicurato il proprio impegno, insieme a quello del Ministero dell’economia e delle finanze, a dare adeguato sostegno economico alle cure domiciliari e a verificare il pieno utilizzo, da parte delle regioni, dei fondi stanziati dallo Stato per le cure palliative. Il Ministro Calderone ha evidenziato che il Governo sta lavorando alla definizione del ruolo del caregiver familiare e si è impegnato a portare a termine un disegno di legge in merito in tempi rapidi.
Infine, il Sottosegretario Mantovano ha ringraziato le associazioni per il contributo di idee e per la loro quotidiana opera al servizio del bene della persona umana e della comunità, assicurando che ci saranno nuove occasioni di confronto.