Formazione e hospitality d’eccellenza: la testimonianza del Presidente della Fondazione Insigniti OMRI alla 24ORE Business School

- Advertisement -
- Advertisement -
Il Prefetto Francesco Tagliente, Presidente della Fondazione Insigniti OMRI, ha preso parte alla tavola rotonda “Nuove frontiere dell’hospitality: formazione d’eccellenza tra lusso, eventi istituzionali e turismo sostenibile”, organizzata presso la sede romana della 24ORE Business School. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni e protagonisti del settore, e ha segnato il lancio ufficiale di tre nuovi Master dedicati alla formazione di professionisti nei settori dell’hospitality di lusso, della gestione di eventi istituzionali e religiosi, e del turismo culturale sostenibile.

AgenPress. Nel suo intervento, il Prefetto Tagliente ha evidenziato il valore strategico della formazione nel contesto degli eventi ufficiali, in cui competenze in logistica, cerimoniale, sicurezza e senso delle istituzioni si intrecciano con l’esigenza di offrire un’accoglienza autentica, professionale e di qualità. Ha inoltre sottolineato come l’hospitality, soprattutto in ambito istituzionale, non sia soltanto un servizio, ma anche custodia della memoria, espressione di valori e rappresentanza culturale e identitaria.

La tavola rotonda, moderata da Federico De Cesare Viola – Coordinatore Scientifico del Master in Hôtellerie & Hospitality di Lusso e Editor in Chief di Food&Wine Italia e Travel + Leisure Italia – ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo dell’accoglienza e della formazione:

• Francesca Tozzi, General Manager del Six Senses Rome, ha illustrato un modello di ospitalità sostenibile fondato su un approccio olistico, con particolare attenzione alla formazione del personale e alla responsabilità ambientale.

• Francesco Apreda, Executive Chef stellato del ristorante Idylio by Apreda, ha evidenziato il ruolo della ristorazione di alta gamma nell’identità dell’hospitality moderna, come veicolo di cultura e unicità.

• Maria Pasquale, giornalista e autrice (@heartrome), ha parlato del potere dello storytelling per costruire un turismo autentico e relazionale.

• Glauco Galati, Public Affairs Manager e Coordinatore Scientifico dei Master in Heritage Management e Eventi Istituzionali e Religiosi, ha rimarcato l’urgenza di una formazione capace di generare sensibilità e visione strategica verso territori e comunità locali, con un approccio esperienziale e non solo teorico.

A portare il punto di vista delle istituzioni:

• Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda di Roma Capitale, ha evidenziato il passaggio da un turismo “casuale” a un turismo “intenzionale e strutturato”, che promuove soggiorni più lunghi e sinergie territoriali.

• Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, ha ribadito il ruolo chiave della formazione nell’hospitality come crocevia tra competenze, sostenibilità e trasformazione digitale.

L’incontro si è concluso con un messaggio chiaro e condiviso: oggi l’accoglienza non è più soltanto comfort, ma esperienza trasformativa, consapevolezza e valore culturale. In questo contesto, Roma si afferma sempre più come capitale non solo dell’ospitalità internazionale, ma anche della formazione di eccellenza, in vista di appuntamenti globali come il Giubileo 2025.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -