S.E. Mons. Parmeggiani: “Curare sempre anche se non sempre è possibile guarire”
AgenPress. Si è svolto venerdì 10 ottobre 2025 presso l’Auditorium di INI Medicus a Tivoli, il convegno “Buon compleanno Hospice”, convegno promosso per celebrare i primi quattro anni di attività dell’Hospice e per un confronto sulle tematiche del fine vita e delle cure palliative.
In questi quattro anni di operatività, l’Hospice INI Medicus ha consolidato il proprio ruolo sul territorio, garantendo dignità e umanità ai pazienti oltre che supporto alle famiglie in momenti dolorosi. Il convegno ha permesso di guardare al percorso realizzato fin qui, ma anche di proporre spunti per potenziare ulteriormente il servizio.
A fare gli onori di casa il Presidente del Gruppo INI, Cristopher Faroni, che ha ringraziato le autorità presenti ed elogiato per la dedizione e la professionalità tutta l’equipe dell’Hospice, in particolare la Responsabile, la Dottoressa Simona Barberi, che ha moderato il convegno.

Il tema dell’assistenza del corpo e dell’anima, tema centrale nell’intervento del Vescovo di Tivoli, S.E. Mons. Parmeggiani, che ha ricordato come nel fine vita la dimensione spirituale diventi ancora più importante e che, come è nella missione della Chiesa, “annunciare che c’è una nuova vita, aiuta nell’ultimo tratto dell’esistenza”. Il Vescovo ha ricordato come la vocazione della medicina, in questo prezioso servizio dell’Hospice, coincida con la linea della Chiesa che raccomanda di “curare sempre anche se non sempre è possibile guarire”. Il Vescovo in conclusione del suo intervento, si è complimentato per questo importante servizio che INI Medicus rende al territorio affermando che la Chiesa elogia chi si spende per la terapia del dolore.
Il Sindaco di Tivoli, Marco Innocenzi, ha ricordato come fino a qualche anno fa non esistessero realtà e servizi come questo e come sia importante che la sanità privata possa camminare a fianco di quella pubblica. Chiudendo il proprio intervento, ha elogiato l’operato sul territorio di INI Medicus, “non solo per l’Hospice ma per l’importante servizio per tutta la comunità tiburtina.
Tra i relatori anche gli interventi del Prof. Pier Paolo Visentin, anestesista ed esperto di terapia del dolore, e del Dott. Pietro Lucchetti, Direttore sanitario del Gruppo INI .