Unione Naz. Consumatori su Istat inflazione: +250 euro per mangiare

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Secondo i dati provvisori di ottobre resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua è pari +1,2%, dal +1,6% di settembre.

“Prezzi del cibo sempre più alle stelle! I prezzi dei prodotti alimentari riprendono a salire. Se a settembre si era registrato un flebile, minimale e isolato calo congiunturale dello 0,1% dei Prodotti alimentari e bevande analcoliche, a ottobre tornano ad aumentare registrando un +0,2% su settembre” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando i dati Istat sull’inflazione.

“Insomma, il calo dell’indice generale da 1,6% di settembre a 1,2% di ottobre, così come la riduzione congiunturale dello 0,3%, non comporta alcun sollievo per la casalinga di Voghera che, a differenza della Lagarde, va tutti i giorni al mercato a fare la spesa. Bisogna che i prezzi delle spese obbligate scendano, non che continuino a salire ad un ritmo inferiore, come succede per il carrello della spesa” prosegue Dona.

“Anche se il calo dell’inflazione tendenziale da 1,6 a 1,2 comporta un minor aumento complessivo del costo della vita, per una coppia con due figli si tratta comunque di una stangata pari a 438 euro su base annua, che si aggiunge a quelle già patite dal 2022 ad oggi. Inoltre, ben 250 euro in più se ne vanno solo per i Prodotti alimentari e le bevande analcoliche. Per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva annua totale è pari a 376 euro, ma 219 euro sono soltanto per cibo e bevande. In media, per una famiglia, mangiare e bere ora costa 173 euro in più” conclude Dona.

Tabella n. 1: rincaro annuo per tipologia familiare e divisioni di spesa (valori in euro) su inflazione tendenziale di ottobre

DIVISIONI DI SPESA

Famiglia media

Coppia

con 1 figlio

Coppia

con 2 figli

Inflazione annua di

ottobre

Prodotti alimentari e bevande analcoliche

173

219

250

+2,7

Bevande alcoliche e tabacchi

10

14

13

+2,0

Abbigliamento e calzature

12

17

22

+1,0

Abitazione, acqua, elettricità e combustibili

-76

-82

-82

-1,9

Mobili, articoli e servizi per la casa

4

5

6

+0,3

Servizi sanitari e spese per la salute

21

25

25

+1,5

Trasporti

7

11

12

+0,2

Comunicazioni

-44

-59

-65

-5,1

Ricreazione, spettacoli e cultura

6

9

11

+0,5

Istruzione

3

5

9

+1,5

Servizi ricettivi e di ristorazione

74

103

129

+3,8

Altri beni e servizi

80

108

109

+3,2

TOTALE RINCARO ANNUO

270

376

438

+1,2

CARRELLO DELLA SPESA

187

238

269

+2,3

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

Nota: dati e totali arrotondati

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -