AgenPress. Ci sono passi che valgono più di mille parole. Passi che, insieme, diventano un messaggio chiaro e forte: basta alla violenza sulle donne.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a Albano Laziale l’Ospedale Regina Apostolorum invita cittadini e cittadine a unirsi alla camminata solidale “Camminare in Rosa”, che si terrà domenica 23 novembre con ritrovo alle 09:15 in Piazza Mazzini dove verranno consegnati Gadget ai partecipanti.
Partenza alle ore 10:00, con il seguente percorso:
Piazza Mazzini – Giro interno alla Villa Comunale “Villa Doria” – Piazza Mazzini – Via San Martino – Via Cavour – Via De Gasperi – Arrivo: Piazza Luigi Sabatini (Piazza Pia)
Cinque chilometri, aperti a tutti, per camminare insieme, ricordare, sostenere e riflettere. Un gesto concreto per dire insieme “basta” e promuovere una cultura di rispetto, prevenzione e sostegno reciproco.
Domenica 23 novembre 2025
Ritrovo ore 9.15 in Piazza Mazzini – Partenza ore10:00
Percorso di 5 km
Un impegno che unisce l’Italia
L’evento a Albano si inserisce in una più ampia iniziativa nazionale promossa dal Gruppo Lifenet in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Le strutture del gruppo in tutta Italia organizzeranno e parteciperanno a camminate non competitive per sensibilizzare la cittadinanza su una delle più gravi emergenze sociali e culturali del nostro tempo.
“Camminare insieme significa unirsi per ricordare che la violenza non è un destino, ma una realtà che può e deve essere contrastata – sottolinea Mariacarlotta Rinaldini, direttrice comunicazione e marketing di Lifenet Healthcare –. Le nostre strutture non sono solo luoghi di cura, ma anche presidi sociali, capaci di promuovere la salute in tutte le sue forme, anche quella relazionale ed emotiva.”

L’obiettivo è dare visibilità a tutte le donne che hanno subito violenza e promuovere una cultura fondata sul rispetto, sulla prevenzione e sul sostegno reciproco.
Un gesto collettivo per dire “basta” alla violenza di genere e ribadire che solo insieme, come comunità, si può costruire un futuro fondato sulla parità, la dignità e la sicurezza di tutte.
È fondamentale imparare a riconoscere i segnali di una relazione violenta — controllo, isolamento, umiliazioni, minacce o coercizione fisica e psicologica — e chiedere aiuto.
Un gesto universale può salvare una vita: mostrare la mano con il palmo rivolto all’esterno, piegare il pollice verso l’interno e chiudere le altre dita sopra di esso.
Il numero 1522, gratuito e attivo 24 ore su 24, offre ascolto, supporto e orientamento alle vittime di violenza e stalking, garantendo anonimato e riservatezza.
Le altre camminate LIfenet:
ERBA
L’ospedale di Erba organizza la camminata solidale “Camminare in Rosa”, si terrà domenica 23 novembre con partenza alle ore 10 nel Parco Majnoni. Cinque chilometri di percorso, aperti a tutti, per camminare insieme, ricordare, sostenere e riflettere. Un gesto concreto per dire insieme “basta” e promuovere una cultura di rispetto, prevenzione e sostegno reciproco.
FIRENZE
A Firenze Istituto Fanfani partecipa il 22 novembre come partner alla Camminata per Michela Noli, organizzata nei 5 quartieri dalla Città in collaborazione con Sport e Quartieri e promossa dai genitori di Michela. L’evento terminerà all’Arengario di Palazzo Vecchio intorno alle 12, con saluti istituzionali e dei promotori, seguiti dal flash mob “100 donnevestitedirosso”, ideato da Alessia Cotta Ramusino, founder del movimento omonimo
MODENA
A Modena PCM Poliambulatorio Chirurgico Modenese, invita cittadini e cittadine a unirsi alla camminata solidale “Camminare in Rosa”, che si terrà con partenza alle 9.30 di domenica 23 novembre nel Parco della Resistenza. Cinque chilometri di percorso ad anello, aperti a tutti, per camminare insieme, ricordare, sostenere e riflettere.
PARMA
A Parma, Piccole Figlie Hospital partecipa il 22 novembre al corteo, organizzato dal Comune di Parma con la partecipazione delle Associazioni che condividono le medesime finalità e degli studenti e delle studentesse delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
PFH sarà presente con 3 gazebi per la consegna di gadget e per la raccolta fondi per il Centro Antiviolenza di Parma.
Raduno previsto alle 10:30 in Piazzale Santa Croce con arriva in Piazza Garibaldi.
REGGIO EMILIA
A Reggio Emilia, il Centro Medico Lazzaro Spallanzani invita cittadini e cittadine a unirsi alla camminata solidale “Camminare in Rosa”, che si terrà domenica 23 novembre con partenza dal CMLS in via Fratelli Cervi 75/B. Cinque chilometri di percorso, aperti a tutti, per camminare insieme, ricordare, sostenere e riflettere.
TORINO
A Torino, Lifenet Healthcare, con Ce.Me.Di e Chiros parteciperà il 23 novembre come official medical partner della Torino City Marathon portando avanti la sua campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. La partecipazione trasforma
