Marocco. Sale a 632 il bilancio delle vittime del terremoto. Meloni, pronti a dare il nostro sostegno

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress – Il bilancio delle vittime del terremoto in Marocco è salito a 632, con 329 feriti, ha detto la televisione statale marocchina Al Aoula, citando il Ministero degli Interni.  Cinquantuno persone sono in condizioni critiche.

Diversi edifici sono crollati  a sud-ovest della città di Marrakech. Migliaia di persone sono fuggite dalle loro case e dagli edifici residenziali dopo che l’Istituto nazionale di geofisica del paese ha avvertito di scosse di assestamento.

L’epicentro del sisma è stato nella città di Ighil, nella provincia di Al Haouz, nella regione Marrakech-Tensift-El Haouz.

Il terremoto ha colpito poco dopo le 23, ora locale, ad una profondità relativamente bassa di 18,5 chilometri (11,4 miglia), secondo l’US Geological Survey.

L’epicentro si trovava sulle montagne dell’Alto Atlante, a circa 72 chilometri (44,7 miglia) a sud-ovest di Marrakech, una città di circa 840.000 abitanti e una popolare destinazione turistica.

“Terremoti di queste dimensioni nella regione sono rari, ma non inattesi. Dal 1900, non si sono verificati terremoti di M6 (magnitudo 6) e maggiori entro 500 km da questo terremoto, e solo nove terremoti di M5 (magnitudo 5) e maggiori”, ha affermato l’USGS.

L’organismo statunitense ha previsto che “sono probabili danni significativi e il disastro è potenzialmente diffuso”, sottolineando che molte persone nella zona risiedono in strutture che sono “altamente vulnerabili alle scosse sismiche”.

Le Nazioni Unite sono pronte ad aiutare il governo marocchino in seguito al forte terremoto che ha colpito il Paese, ha annunciato sabato l’organizzazione.

“Il segretario generale è stato profondamente addolorato nell’apprendere del terremoto che ha colpito il Marocco e che ha causato numerose vittime”, ha dichiarato in un comunicato Stéphane Dujarric, portavoce del capo dell’ONU.

“Il segretario generale esprime la sua solidarietà al governo e al popolo marocchino in questi tempi difficili. Rivolge le sue più sincere condoglianze alle famiglie delle vittime e augura una pronta guarigione ai feriti”.

Le Nazioni Unite sono pronte ad aiutare il governo marocchino in seguito al forte terremoto che ha colpito il Paese, ha annunciato sabato l’organizzazione.

“Il segretario generale è stato profondamente addolorato nell’apprendere del terremoto che ha colpito oggi il Marocco e che ha causato numerose vittime”, ha dichiarato in un comunicato Stéphane Dujarric, portavoce del capo dell’ONU.

“Il segretario generale esprime la sua solidarietà al governo e al popolo marocchino in questi tempi difficili. Rivolge le sue più sincere condoglianze alle famiglie delle vittime e augura una pronta guarigione ai feriti”.

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, oggi a Nuova Delhi per il Vertice G20, ha appreso con dolore il tragico bilancio del devastante terremoto che ha colpito il Marocco”. Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi. “Meloni – si spiega – ha espresso vicinanza e solidarietà al Primo Ministro Aziz Akhannouch, ai familiari delle vittime e al popolo marocchino, manifestando la piena disponibilità dell’Italia a sostenere il Marocco in questa emergenza”.

Il presidente francese Emmanuel Macron si è detto “devastato” dalla notizia e ha aggiunto che il suo Paese è “pronto ad aiutare con i primi soccorsi”.

In una dichiarazione del Cremlino, il presidente Vladimir Putin ha espresso le sue condoglianze, affermando che la Russia condivide “il dolore e il lutto dell’amichevole popolo marocchino”.

Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha scritto: “Tutta la mia solidarietà e il mio sostegno al popolo del Marocco in seguito a questo terribile terremoto”, su X, ex Twitter.

Anche il turco Recep Tayyip Erdogan ha espresso le sue condoglianze al popolo marocchino, aggiungendo che il suo Paese – che è stato colpito da un forte terremoto all’inizio di quest’anno – è pronto a offrire sostegno.

L’ucraino Volodymyr Zelenskyj ha espresso la sua solidarietà al Marocco, inviando al Marocco le sue “più sentite condoglianze”.

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu “ha dato istruzioni per fornire tutta l’assistenza necessaria al popolo marocchino”, si legge in un comunicato stampa del suo ufficio.

E l’ Unione africana ha espresso “grande dolore” per le “tragiche conseguenze” del sisma.

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -