AgenPress. Si è svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca”, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro AIRC.
Sono intervenuti Andrea Sironi, Presidente della Fondazione AIRC, Anna Mondino, Direttrice scientifica della Fondazione, Maria Rescigno, Prorettrice e Delegata alla ricerca Humanitas, Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, Orazio Schillaci, Ministro della Salute.
Il Capo dello Stato ha consegnato il Premio AIRC “Credere nella Ricerca” alla Fondazione Cassa Depositi e Prestiti per aver scelto, con fiducia e continuità, di affidare ad AIRC il processo di valutazione scientifica dei progetti da finanziare e per aver dimostrato un impegno concreto e lungimirante a sostegno della ricerca oncologica; alla Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per lo straordinario contributo alla nascita e allo sviluppo della ricerca oncologica in Italia; al Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda per aver partecipato al progetto AIRC nelle scuole con passione e continuità; a Donatella Hartmann per il suo esempio di altruismo che si è tradotto nel finanziamento di tre borse di studio per giovani ricercatori e di un innovativo microscopio presso IFOM, l’Istituto di Oncologia Molecolare della Fondazione AIRC; a Nadia e Sabrina Franchini per aver saputo trasformare il dolore in speranza, raccogliendo l’eredità della sorella Elena, ambassador AIRC prematuramente scomparsa, rafforzando l’impegno a sostegno della ricerca oncologica coinvolgendo gli appassionati di sci e i campioni del Circo Bianco in una mobilitazione corale.
Il Premio scientifico biennale AIRC “Beppe Della Porta” è stato consegnato a Renato Ostuni, Professore Associato di Istologia Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, per il costante impegno e gli straordinari risultati raggiunti nell’identificare nuovi meccanismi cellulari e molecolari alla base dell’infiammazione e per aver applicato approcci tecnologici avanzati alla definizione di possibili bersagli terapeutici nel microambiente tumorale .
La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Presidente della Repubblica.
Erano presenti Giovanni Amoroso, Presidente della Corte Costituzionale, Maria Domenica Castellone, Vice Presidente del Senato della Repubblica, Giorgio Mulè, Vice Presidente della Camera dei deputati, rappresentanti del mondo politico, della ricerca, dell’università e della comunicazione.
