AgenPress. “Investire nelle infrastrutture sportive significa rigenerare i territori fragili italiani: rafforza la coesione sociale e alimenta il protagonismo giovanile. Le ricerche ci dicono che ogni euro investito nello sport può generare fino a 3,5 euro di ritorno sociale.”
Così Gaetano Quagliariello, presidente della Fondazione Magna Carta, intervenendo all’Aquila a margine del seminario promosso da ANCI nell’ambito di Publica, la scuola per i giovani amministratori locali.
Quagliariello sottolinea che “occorre formare gli amministratori locali per garantire una governance di qualità nelle aree interne, condizione essenziale per sviluppare una vera economia dello sport.
Nella provincia dell’Aquila, che conta centinaia di impianti, i distretti sportivi e il turismo sostenibile contribuiscono a trattenere e attrarre competenze giovanili, contrastando spopolamento e desertificazione produttiva, anche grazie all’innovazione digitale e all’efficientamento energetico delle strutture. L’Università dell’Aquila e L’Aquila Capitale della Cultura 2026,” conclude, “saranno determinanti per valorizzare la vocazione di questi territori”.
