AgenPress. Una volta c’era il “Muretto”. Allo stesso orario, nello stesso posto, la stessa comitiva. Non era necessario chiamarsi, perchè si trovava sempre qualcuno. I tempi sono cambiati ma il Centro Commerciale Casal Bertone, situato a due passi dalla Stazione Tiburtina a Roma, si appresta ad una metamorfosi in qualche modo legata a quel passato, che in tanti ricordano con nostalgia.
Tra pochi giorni, infatti, lo storico centro si trasformerà nel nuovo “Muretto” del quartiere, dove servizi, socialità e aggregazione potranno incontrarsi come punto di riferimento per la comunità. Da semplice location di acquisti la struttura in via Alberto Pollio, si prepara a vivere una vera e propria “terza vita” grazie all’inaugurazione dello Sportello Anagrafico del IV Municipio di Roma Capitale, un’iniziativa aggregante per portare la pubblica amministrazione direttamente dove i cittadini vivono e si ritrovano. Una serie di servizi per tutti e praticamente “a casa” a partire dal 25 novembre 2025.
Il IV Municipio riapre l’ufficio Anagrafico dislocato in zona Portonaccio, dopo la chiusura nel 2023 di quello al mercato di San Romano per carenza di personale. Oggi, grazie all’incremento di alcune unità di personale, abbiamo la possibilità di riaprire un punto anagrafico dislocato, senza aggravio di oneri per il Municipio. L’Obiettivo, comunica il Presidente del Municipio Massimiliano Umberti, è quello di ottemperare alle indicazioni della Città dei 15 Minuti previste dal Sindaco Gualtieri e questo è stato possibile grazie alla collaborazione con il Centro Commerciale di Casalbertone che ha permesso di poter offrire alla cittadinanza un ufficio anagrafico facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici e che con la macchina, tra l’altro con facilità di parcheggio. Questo contesto permetterà ai lavoratori un luogo di lavoro dignitoso e accogliente e sicuro. Il Presidente Umberti comunica il work in progress per il servizio anagrafico annunciando di voler potenziare gli uffici anche nella zona del IV Municipio al di fuori del raccordo. Lo Sportello comunale offrirà un’ampia gamma di servizi vitali, erogati con l’obiettivo di semplificare la burocrazia quotidiana.
Niente più lunghe traversate per:
- Richiedere o rinnovare la Carta di Identità;
- Ottenere Certificati Anagrafici (residenza, stato di famiglia, cittadinanza, ecc.) e di Stato Civile (nascita, matrimonio, decesso);
- Richiedere Atti Notori e Autentiche di firma.
L’ufficio sarà operativo il martedì e giovedì dalle 8.30 alle 17.00 e il mercoledì dalle 8.30 alle 13.00, con 3 postazioni di servizio e un front-office, garantendo accessibilità e orari compatibili con le esigenze dei lavoratori.
Il ruolo sociale e moderno del centro sarà determinato dall’attivazione di un Punto di supporto all’utenza – facilitazione digitale. Un servizio cruciale per aiutare i cittadini a superare il digital divide, garantendo che nessuno venga lasciato indietro nell’accesso ai servizi online e alle nuove. Una bellissima Agorà e, quindi, non più un luogo qualsiasi ma un luogo con una vera identità che risponde al bisogno atavico dell’essere umano di stare insieme, integrarsi, socializzare e trovare soluzioni alle proprie necessità.
