AgenPress. La Guardia di Finanza di Massa Carrara, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Massa, ha svolto delicate indagini che hanno permesso di far luce sul lascito testamentario di un’anziana signora, ritenuto di dubbia veridicità da alcuni parenti della defunta.
La minuziosa attività di polizia giudiziaria, condotta dai militari del Gruppo di Marina di Massa anche tramite intercettazioni telefoniche, ha consentito di ipotizzare come il pubblico ufficiale, all’epoca dei fatti nominato quale amministratore di sostegno della signora, resosi conto che la sua assistita non aveva prossimi congiunti ma solo lontani parenti, avrebbe posto in essere una serie di condotte, culminate con l’utilizzo di un testamento olografo risultato falso, tramite le quali è riuscito ad appropriarsi, con la complicità del padre, dell’intero asse ereditario della defunta.
In particolar modo, attraverso l’attenta analisi della documentazione attinente l’attività dell’amministratore di sostegno, le dichiarazioni rilasciate da numerosi testimoni e gli elementi raccolti con le intercettazioni telefoniche, gli investigatori hanno ipotizzato che il padre dell’indagato fosse stato nominato quale “erede universale”, nonostante, all’epoca del presunto lascito, non avrebbe avuto alcun legame/rapporto con l’anziana defunta. Il rapporto di amicizia tra i due, in realtà, sarebbe stato gradualmente e fittiziamente costruito attraverso elementi falsi, appositamente inseriti dall’amministratore di sostegno nelle relazioni annuali indirizzate al Giudice Tutelare.
Dal successivo screening patrimoniale effettuato sui due indagati sarebbe emerso come il padre, dopo aver illegittimamente ereditato l’importante asset testamentario, avrebbe poi restituito gran parte dei beni al figlio.
Alla luce delle evidenze probatorie emerse, il Giudice per le indagini preliminari, su richiesta della Procura della Repubblica, ha emesso nei confronti dei due indagati un decreto di sequestro preventivo avente ad oggetto l’intero patrimonio della signora defunta.