Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità by Remind. Silvia Ricci Consigliere Delegato Ricci: “Creare valore per il territorio e per la comunità, senza trascurare la sostenibilità”

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. Si è svolto il 2 ottobre 2025 presso la Sala Biblioteca del Palazzo INAIL a Roma il “Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità by Remind”, un’importante occasione di confronto tra rappresentanti di Governo, Parlamento, Istituzioni nazionali, internazionali e locali insieme a imprenditori, manager, esperti e professionisti del settore pubblico e privato.

Vi sono stati i saluti di Gian Marco Centinaio Vicepresidente del Senato della Repubblica, Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Gilberto Pichetto Fratin Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Edoardo Rixi Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola Frassinetti Sottosegretario dell’Istruzione e del Merito.

Tra le buone pratiche dei settori produttivi Renato Loiero Consigliere del Presidente del Consiglio, Paolo Grasso Capo di Gabinetto del Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, Marco Rago Consigliere del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Serafino Sorrenti Capo Segreteria Tecnica del Sottosegretario all’Innovazione Tecnologica, Francesca Galli Capo Segreteria Tecnica Ministero dell’Università e della Ricerca, Marcello Cattani Presidente Farmindustria e C. Delegato Remind Industria, Innovazione Ricerca, Stefano Cervone Amministratore Delegato Ferservizi, Vittorio de Pedys Professore di Finanza Escp Europe Business School, Giulio Gravina Capo Dipartimento Remind Sicurezza Urbana e Sussidiaria e Cofondatore Gruppo Italpol, Fabrizio Iaccarino Responsabile Affari Istituzionali Italia Enel, Mons. Joshtrom Isaac Kureethadam Autore “Dieci comandamenti verdi «Laudato si’»”, Dario Lo Bosco Amministratore Delegato Italferr, Marcello Presicci Presidente Advisory Board FEduF, Silvia Ricci Consigliere Delegato Ricci, Antonio Maria Rinaldi Presidente Gruppo Trevi Finanziaria Industriale, Massimo Santucci Consigliere di Presidenza Remind, Stefano Scalera Amministratore Delegato Invimit Sgr, Sergio Schisani Presidente Invitalia, Gabriele Scicolone Consigliere Delegato Remind e Amministratore Delegato Artelia Italia.

In particolare Silvia Ricci Consigliere Delegato Ricci ha così dichiarato: «Ricci S.p.A. opera nel settore delle costruzioni da oltre 40 anni e, negli ultimi anni, ha ampliato il proprio core business entrando nel settore delle iniziative immobiliari, con l’obiettivo di coniugare sostenibilità e valorizzazione del territorio. Un esempio concreto dell’approccio dell’azienda è il progetto Spazio Flaminio, nello storico quartiere di Roma. L’obiettivo principale è creare valore per il territorio e per la comunità, senza trascurare la sostenibilità. Nell’area interessata sono stati effettuati importanti lavori di bonifica del terreno, trasformando una criticità in un’opportunità. L’ambizione è realizzare un progetto secondo elevatissimi standard di sostenibilità, dimostrando come innovazione, rispetto per l’ambiente e attenzione al contesto urbano possano procedere di pari passo. Sempre in tema di sostenibilità, nel ruolo di General Contractor, Ricci S.p.A. vede la maggior parte dei cantieri a Milano aderire al CIS – Codice di Condotta Cantiere Sostenibile, un’iniziativa che prevede il rispetto di elevati standard ambientali già a partire dalle prime fasi di costruzione degli immobili. Tra gli obiettivi principali, non solo dell’azienda ma dell’intero settore delle costruzioni, c’è l’attrattività, intesa sia verso gli investitori, sia verso i giovani che si avvicinano al settore, i futuri tecnici e professionisti.

L’impresa opera oggi come General Contractor soprattutto per committenze estere, a dimostrazione che il settore delle costruzioni e il Paese sono tornati ad essere attrattivi a livello internazionale, confermando l’importanza di qualità, sostenibilità e capitale umano come fattori strategici per il futuro. Il capitale umano rappresenta un pilastro fondamentale. Per Ricci S.p.A., attrattività significa essere un’impresa solida e innovativa, capace di investire in processi moderni, tecnologie avanzate e governance trasparente. Le persone costituiscono la risorsa strategica dell’impresa: per questo sono state recentemente ottenute le certificazioni ISO 30415:2021, per la gestione inclusiva e strategica delle risorse umane, e ISO 20400:2017, per gli acquisti sostenibili. Questi standard testimoniano l’impegno a valorizzare competenze, sicurezza, benessere e sostenibilità in tutte le attività aziendali. In sintesi, l’attrattività nasce dall’equilibrio tra impresa solida e innovativa, sostenibilità concreta e capitale umano valorizzato. Quando questi elementi sono presenti, investimenti e talenti seguono naturalmente, andando dove c’è fiducia, competenza e visione».

La conclusione è stata a cura del Cavaliere di Gran Croce Paolo Crisafi, Presidente di Remind che ha così dichiarato: «L’innovazione e la sostenibilità rappresentano oggi le direttrici fondamentali per garantire la competitività della nostra Nazione, tuttavia, senza una strategia condivisa rischiano di restare parole d’ordine prive di effetti concreti. Dobbiamo rendere sostenibile la sostenibilità, trasformandola in pratiche misurabili e replicabili, e orientare l’innovazione verso il bene comune, affinché i progressi tecnologici si traducano in opportunità reali per imprese e cittadini. Il Forum Nazionale Innovazione e Sostenibilità by Remind contribuisce a fornire spunti e idee per realizzare le politiche su Ambiente, Clima, Innovazione e Sicurezza partendo dalla condivisione di buone pratiche globali, europee e nazionali tenute conto le peculiarità della nostra amata Italia.  Secondo gli indirizzi del Governo a guida del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni con Vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini è giunto il momento di trasformare le idee in azioni concrete e migliorare gli interventi nel percorso parlamentare; solo così potremo assicurare alle nuove generazioni una qualità di vita migliore e un futuro in cui progresso tecnologico e rispetto dell’ambiente camminino insieme mettendo sempre al centro il benessere e la sicurezza delle persone».

 

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -